Siccità al Sud: il Masaf chiede misure UE per l’agricoltura italiana

30-07-2024 12:24 -

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha inviato alla Commissione europea una richiesta urgente per attivare misure eccezionali a sostegno del settore agricolo italiano, colpito da eventi climatici estremi nel primo semestre del 2024.

La richiesta si basa su un’analisi elaborata dal Masaf in collaborazione con Ismea. L’analisi evidenzia un quadro drammatico: da un lato, il Sud Italia è alle prese con una siccità di portata eccezionale, che persiste ancora oggi; dall’altro, il Nord ha subito fenomeni alluvionali e esondazioni di proporzioni devastanti. Per fronteggiare questa situazione di emergenza, il Masaf propone l’attivazione della “riserva di crisi” prevista dall’articolo 221 del regolamento UE n. 1308/2013. Tale misura permetterebbe di erogare aiuti immediati agli agricoltori colpiti dagli eventi climatici. Inoltre, il Masaf chiede di aumentare la percentuale degli anticipi sui pagamenti diretti e sulle misure a superficie dello sviluppo rurale. Questa misura consentirebbe alle aziende agricole di avere maggiore liquidità per affrontare le difficoltà del momento.